Anche la Capitale accoglie VIAGGIO IN OMBRA l’ultima proposta della scrittrice Giannelli
L’ ultimo libro della scrittrice e avvocato salentina Anna Laura Giannelli di Adda editori è un vero e proprio viaggio iniziatico attraverso i misteri dell’universo quello descritto dall’autrice al suo terzo romanzo, che segna un approdo stilistico letterario molto forte, capace di intrigare e smuovere le coscienze addormentate dell’uomo di oggi. Intriso della forza e della passionalità tipica dei temperamenti del sud sta avendo un grande riscontro in tutta Italia e anche all’estero dove da poco è stato presentato a Siviglia in Spagna.
L’incontro a Casa Coppelle
Viaggio in ombra è stato presentato nello splendido scenario del ristorante e wine bar Casa Coppelle a Roma. L’incontro e stato organizzato in maniera quasi conviviale per volere della autrice con pochi selezionati auditori. Il pubblico è stato intrattenuto dagli interventi, oltre che della brillante autrice, del giornalista RAI Aldo Forbice e dell’ attrice di teatro e cinema pluripremiata all estero Francesca Stajano Sasson, che ha letto, in una lettura veramente coinvolgente alcuni brani del libro che ha portato poi a dialogare anche con il pubblico. L’attrice Francesca Stajano per l’occasione indossava un elegante abito in fibra naturale Emilio Ricci Luxury e gioielli di Gioielli del maestro Massimiliano Facchini.
Presenti alla serata l’attore Walter Nestola che ha anche letto un brano del libro, i registi Antonio Palumbo e Raffaello Sasson, l’avvocato Tiziana Battista, lo stilista Emilio Ricci, l’attrice musa ispiratrice di Dario Argento e Fellini la affascinante Mirella D’ Angelo, lo psicologo Giampaolo Mastrillo, la giornalista e direttrice de Il PuntoNews Elena Galifi, gli organizzatori di eventi culturali l’avvocato Antonio Pasca, Francesca Violo e Federico D’Angelo di Paola oltre ad una rappresentanza di professionisti ed industriali salentini abitanti nella Capitale.
Viaggio in Ombra
Un viaggio seducente e appassionante, fuori dalle logiche del tempo e dell’ordinarietà, a tratti onirico e alchemico, a tratti metafisico, in cui sovente la metafora trascende in allegoria. Il ritmo narrativo è incalzante e si sviluppa in un crescendo di tensioni emotive che sfociano immancabilmente in un sensazionale colpo di scena.
Un viaggio straordinario e rocambolesco in un Salento immobile, povero, deserto, riarso dal sole d’agosto, battuto dal vento torrido di scirocco, eppure al contempo seducente, magico e misterioso come “Federico delli Mori, il Duca Bislacco di Biancamorte, soprannominato “il Mago” per alcune bisbigliate dicerie di paese che lo facevano capace di influenzare la sorte e gli eventi, di predire il futuro ed attivare malefici”; un viaggio carico di emozioni, di incontri e peripezie che porteranno la protagonista a maturare la consapevolezza che la ricerca messa in atto è tesa più a riappropriarsi di se stessa che dell’amato.
Una storia anche di emancipazione e di riscatto sul piano del genere e dell’affermazione della femminilità, dunque, negli anni in cui nascere donna, sopratutto nel Mezzogiorno d’Italia, poteva rappresentare ancora una sciagura . Miriam Accogli diventa allora una eroina di quei tempi , ma anche dei nostri tempi, audace e coraggiosissima, disincantata e innamorata , forte e fragile assieme, capace di lasciarsi tutto dietro e di saltare su di un treno del non ritorno per amore della verità .
“Viaggio in ombra” di Annalaura Giannelli – Edito da Mario Adda Editore, (con cui l’autrice ha già pubblicato nel 2012 “Di terra e d’anima” – Premio Progresso e Cultura Provincia di Bari 2014 e nel 2015 “La figlia del destino” – Premio Terre d’Oltremare 2016).
In copertina olio su tela del Maestro andaluso José Maria Pena ispirato al romanzo.